Non so se ho capito bene, ma se vuoi configurare la stampante in wifi ti basta che la macchina virtuale abbia accesso a internet (quindi anche alla stampante).
Poi devi trovarti una guida per settare CUPS (il sistema di stampa unificato dei sistemi UNIX quindi linux, mac e altri meno conosciuti) nella macchina virtuale linux. Tipo questa
http://community.linuxmint.com/tutorial/view/194 oppure cerca nel menù di linux mint il programma che fa i settaggi senza bisogno di un browser.
Poi linux la vede e puoi mandare cose in stampa normalmente. Se è una marca conosciuta da CUPS (che ne conosce molte, ma non tutti i produttori si curano di linux).
Se non è riconosciuta, marca e modello ti servono per cercare se altri hanno già trovato il protocollo che la fa funzionare con CUPS.
Ma visto che anche Mac usa CUPS come sistema di stampa, o viene riconosciuta in automatico o gli stessi settaggi dovrebbero andare bene anche a linux mint.
In teoria si potrebbe anche settare un print server sul mac e che ti ridirige le stampe verso la stampante wifi, ma in questo caso non ha molto senso.